Chagall: il messaggio biblico
a cura di Fondazione Ambrosetti Arte Contemporanea
23 maggio – 19 luglio 1998
Abbazia Olivetana di Rodengo Saiano (BS)
Catalogo Skira editore – Fondazione Ambrosetti Arte Contemporanea
Nell’antica abbazia olivetana di Rodengo Saiano,
Il titolo della mostra, Il messaggio biblico, si riferisce ai dipinti eseguiti negli anni cinquanta e sessanta molti dei quali sono studi per il ciclo di diciassette opere conservate al museo di Nizza intitolate appunto “Il messaggio biblico”. È grazie alla collaborazione di Mme Meret Meyer Graber, nipote dell’artista, e del Musée Marc Chagall di Nizza che la mostra propone opere ancora inedite in Italia, rappresentative di eventi biblici quali La traversata del Mar Rosso, Mosè riceve le tavole della legge, l’Esodo, il Profeta Geremia, le Pasque e cinque quadri della serie Il Cantico dei Cantici. Gli episodi biblici sono trattati con una straordinaria forza poetica, spiccatamente evidente nel Cantico dei Cantici , una composizione dominata dal rosso in cui i personaggi sembrano fondersi l’uno nell’altro e fluttuare nello spazio spinti da uno straordinario soffio vitale. La presenza di figure alate è abbastanza frequente nelle opere di Chagall e si ritrova anche in altri dipinti esposti in mostra quali La creazione dell’uomo, La lotta di Giacobbe con l’angelo e
Nei quieti e meditativi chiostri dell’abbazia olivetana dove è allestita, la mostra della Fondazione Ambrosetti Arte Contemporanea diventa così un’occasione per scoprire anche i lati meno noti e conosciuti di Marc Chagall.